mercoledì 25 febbraio 2015

Recensione: How much is enough? Money and the Good Life - "Quanto è abbastanza? Il Denaro e la Vita Buona"


“How much is enough? Money and the Good Life”, di Robert e Edward Skidelsky, edizioni Penguin Books, ISBN 978-0-241-95389-1.

Gli Autori impostano il loro saggio in conformità a una famosa previsione dell’economista John Maynard Keynes che, durante una conferenza tenuta a Madrid nel 1930 tenne un intervento sulle “Possibilità economiche per i nostri nipoti” (Economic possibilities for our Granchildren). Nel corso di questo intervento, Keynes stimava che nei futuri cento anni sarebbe più che quintuplicata la produzione di beni e servizi e che, di conseguenza sarebbe venuta meno molta della necessità di lavorare, posto che, un aumento così rilevante della ricchezza avrebbe permesso di coprire abbondantemente tutte le principali esigenze della popolazione. Di conseguenza, egli prevedeva che, sul finire del ventesimo secolo, la settimana lavorativa sarebbe stata pari a circa venti ore, il che avrebbe permesso di rivolgere molta della disponibilità di tempo libero acquisita ad attività culturali e ricreative.

Come ben sappiamo, le previsioni di Keynes si sono realizzate solo in parte, cioè riguardo alla sola componente legata allo sviluppo economico, che, effettivamente si è mossa in accordo alle stime dell’economista. Invece, la riduzione dell’orario lavorativo non si è realizzata nei termini previsti e anzi, dopo una diminuzione, comunque meno visibile rispetto a quanto stimato, sembra ora destinata a stabilizzarsi se non, persino, a invertire il suo supposto trend discendente.

Secondo gli Autori le ragioni per le quali non avviene un rallentamento dei ritmi lavorativi proporzionale all'aumento della ricchezza, sono essenzialmente socio-culturali, politiche e psicologiche. In parte dipende proprio da com’è organizzato il sistema economico che tende a “costringere” le persone a lavorare (quelle che hanno un posto di lavoro, ovviamente!) anche oltre a quanto effettivamente desidererebbero, però, forse, le cause principali vanno ricercate nella sfera personale e in quella più allargata socio-politica. Per gli Autori, con l’età moderna è proprio cambiato il modo di vedere il “lavoro” che, progressivamente si è svuotato del significato che lo vedeva come una necessità legata alla sopravvivenza e, se vogliamo come una dannazione biblica. Il lavoro è diventato spesso fine a se stesso e non più semplicemente finalizzato al soddisfacimento dei propri bisogni che, tra l’altro, crescono continuamente e artificiosamente in virtù di un meccanismo che s’incarica di creare sempre nuova “domanda” e non si limita semplicemente a soddisfare quanto è richiesto spontaneamente. Da qui nasce la domanda che è anche il tema del libro: “Quanto ti è sufficiente?” (How much is enough?), quanti beni, patrimonio, gadget deve accumulare un individuo per dichiararsi intimamente soddisfatto? Da questo interrogativo nasce l’invito a riflettere sugli obiettivi e sul significato della propria vita e, magari valutare se non valga la pena rallentare la “Corsa dei criceti” (Rat race) e a scendere dalla giostra.

Gli Autori recuperano il concetto della ricerca e della pratica della “Vita Buona” (Good Life), illustrato soprattutto da Aristotele e incorporato nella cultura cristiana (cattolica, più che altro), ma presente come precetto moralistico un po’ in tutte le società tradizionali. La Vita Buona, implica equilibrio fra lavoro, tempo libero e ricerca del “piacere”, fra individualismo e ottiche sociali, sottintende un rapporto equilibrato con l’ambiente circostante e con la natura in particolare.

La ricerca della Vita Buona, secondo gli Autori, ha dei presupposti in alcuni “Beni” fondamentali che essi elencano. La loro scelta cade su concetti allargati di: salute, sicurezza, rispetto, personalità e armonia con l’ambiente. Inoltre, riconoscendo che, l’obiettivo della Vita Buona deve essere perseguito individualmente ma, spesso, necessità del supporto culturale e imperativo dell’intera società, essi individuano anche una serie di strumenti politici ed economici che possano incoraggiare le persone in questo senso. In primo luogo, di fatto, auspicano politiche fiscali tese a ridurre l’eccessiva concentrazione di ricchezza e finalizzate a scoraggiare l’accumulo fine a se stesso di capitali e risorse, con l’idea, neanche troppo velata che, in fondo, una società armoniosa debba essere  anche sostanzialmente molto più egualitaria di quanto avvenga ora. Essi, poi, suggeriscono alcuni strumenti specifici, ad esempio, l’introduzione di politiche tese a diminuire l’orario di lavoro e a disincentivare l’allungamento della giornata lavorativa; l’aumento dei salari medi, magari a scapito delle retribuzioni eccessive; l’introduzione di rendite o sovvenzioni da distribuire “a pioggia” a tutti i cittadini e finalizzate a distribuire parte della ricchezza nazionale (come ad esempio avviene in alcuni paesi che distribuiscono ai cittadini parte delle rendite petrolifere); o ancora, maggior regolamentazione delle forme di pubblicità promozionale. Tutto ciò, anche in conformità a una visione più moralistica e paternalistica della politica e del governo e, pertanto, andando un po’ in controtendenza rispetto alla visione più individualistica ma anche più libertaria che, oggi giorno, è prevalente.

In sintesi il saggio espone una certa critica all’attuale modello capitalistico e sociale, entrambi basati su modelli consumistici e di “crescita” ad ogni costo. Esso, quindi, riprende in un’ottica più filosofica un filone di riflessione che, a parer mio, ora appare molto dibattuto.

Il suo principale difetto è di rimanere sul vago riguardo ai modi in cui, effettivamente, una società intera possa trovare l’assetto e l’accordo politico e, soprattutto, i modi e gli interventi effettivi, che permettano di interrompere o almeno rallentare la “Corsa dei criceti”.

La parte più convincente è quella che propone un modello di riflessione individuale e culturale. Lo spirito della “Vita Buona” può essere incoraggiato e diffuso proattivamente come obiettivo educativo e sociale, ma rimane pur sempre, una scelta eminentemente personale, c’è quindi un pur minimo spazio che dipende dalle scelte di ognuno e che pertanto può essere portato avanti a livello di scelta personale e nei limiti consentiti dai vincoli imposti dal “Sistema”.

Nessun commento:

Posta un commento

Nota. Solo i membri di questo blog possono postare un commento.